ZANZARE PERICOLOSE IN EUROPA
Cominciamo con qualcosa di semplice.
Solo nei Paesi Bassi si possono trovare 30 tipi di zanzare. Alcuni esempi: la zanzara comune, il zanzarone, la zanzara falena e la zanzara danzante. La maggior parte delle zanzare succhia il sangue. Sono le femmine che succhiano il sangue, che è ciò di cui hanno bisogno per la maturazione delle uova. Questi tipi di zanzara appartengono ai Culicidi e si trovano in tutto il mondo. Alcune malattie contagiose possono essere trasmesse attraverso le punture delle zanzare. Dagli anni ’60 non abbiamo più la malaria nei Paesi Bassi e fino a tempi recenti non c’erano malattie pericolose trasmesse dalle zanzare nei Paesi Bassi. Ma i tempi cambiano.
Abbiamo iniziato tutti a viaggiare di più e le nostre vite sono diventate più globali. Così anche per diverse specie di zanzare esotiche, che fino a 10 anni fa quasi non conoscevamo, si è sviluppata una diffusione globale. Dobbiamo quindi pensare in modo più ampio. Questo è il motivo per cui in questa post non ci concentriamo su un solo Paese, ma su Paesi diversi in Europa e oltre.
Ci sono sempre più frequenti notizie di avvistamenti di nuove specie di zanzare esotiche. Abbiamo letto rapporti allarmanti da Spagna, Italia, Svizzera e parti della Germania meridionale. Alcuni addirittura si riferiscono alla zanzara tigre asiatica come a un “ospite affermato”.
Tiger mosquito in Europe
Fonte: https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/aedes-albopictus-current-known-distribution-january-2019
Come è successo?
All’inizio le zanzare esotiche entrano in Europa tramite i trasporti internazionali. Poi, quando queste zanzare “straniere” si insediano nel nostro clima, si inizia a parlare di specie invasive. Un esempio di questo è la zanzara tigre asiatica, che viaggia nei carichi di pneumatici usati e di piante di bambù. Un altro esempio è un esemplare più pericoloso, la zanzara giapponese. Fino a poco tempo fa, la possibilità che potesse trasmettere la febbre dengue o Zika era trascurabile. Ma ora anche questo sta cambiando.
L’anno scorso, a un congresso europeo sulle malattie infettive (ECCMID), non meno di 13.500 medici di 127 paesi si sono riuniti per discutere le conseguenze del cambiamento climatico e sull’arrivo di zanzare esotiche. Con periodi sempre più estesi di clima caldo, inverni meno freddi e quantità più significative di pioggia, il Mediterraneo sta diventando una regione tropicale per alcune parti dell’anno. Le zanzare esotiche prosperano in questo clima e malattie come la dengue (febbre dengue) o l’encefalite stanno diventando sempre più comuni. Ad esempio, l’isola portoghese di Madeira è stata devastata dalla zanzara della febbre gialla nel 2012. O la Grecia, che è stata colpita da un’epidemia di malaria nello stesso anno.
Dal 2018, il virus del Nilo occidentale, trasmesso dalle zanzare, rappresenta una minaccia anche per i Paesi dell’Europa meridionale (orientale). Questo pericoloso virus è diffuso dalle normali zanzare, che possono essere trovate ovunque nei Paesi Bassi e nel resto d’Europa. In origine, il virus si è verificato solo nei Paesi intorno al fiume Nilo, ma negli ultimi decenni si è diffuso in molte parti del mondo. Oltre al fatto che il virus del Nilo occidentale è comune in Italia e nell’Europa orientale, ora si è manifestato anche nei Paesi Bassi e in altri paesi dell’Europa occidentale.
Fonte: https://www.ecdc.europa.eu/
Delle persone che hanno la febbre del Nilo occidentale, l’80% ha pochi fastidi. Il 20% soffre di sintomi lievi come febbre, mal di testa e dolori muscolari. Tuttavia, un piccolo numero può sviluppare una malattia grave come l’encefalite o la meningite. La possibilità di morte è dal 4 al 14%. Con le persone anziane, questo può aumentare fino al 29%.
Come si viene infettati dal virus del Nilo occidentale?
Gli esseri umani vengono infettati dalle zanzare infette. Le zanzare, a loro volta, si infettano perché si nutrono di uccelli infetti. Successivamente, le zanzare possono diffondere il virus ad altri uccelli e talvolta all’uomo o ad altri mammiferi. Non è naturale che il virus passi da persona a persona. Ma nel caso del trapianto di sangue o di organi, questo potrebbe essere il caso.
Fonte: https://www.msmosquito.org/west-nile-virus
Recentemente, è stato riportato dalle cronache che in Andalusia, Spagna, quattro persone anziane sono morte a causa del virus del Nilo occidentale e dieci persone sono state ricoverate in ospedale con questa malattia. Il governo regionale dell’Andalusia ha quindi irrorato diverse zone umide con pesticidi per prevenire la diffusione di queste zanzare infette. Soprattutto, hanno esortato la popolazione locale a utilizzare zanzariere per proteggersi da questo virus.
L’Andalusia è una zona in cui le persone di tutto il mondo amano andare in vacanza. È stupenda, calda e le persone sono ospitali. Ma a causa dei cambiamenti climatici, sta diventando sempre più umido, e quindi il pericolo di queste zanzare è aumentato. Inoltre, noi umani, a nostra volta, riportiamo il virus nel nostro Paese. In altre parole, la vigilanza non è più necessaria solo ai tropici, ma purtroppo anche in Europa.
Un altro esempio di zanzara pericolosa che conosciamo da tempo è la zanzara della malaria. La parola malaria deriva dal latino “mala aria”, che significa “aria cattiva”. Questa aria cattiva si riferisce al forte odore che possiamo sentire nelle paludi. La malaria che ha afflitto l’umanità in Africa per anni, originariamente si è evoluta da una variante della malaria trovata nei gorilla. La zanzara della malaria esiste da milioni di anni. E milioni di persone stanno ancora morendo a causa del suo virus. Le persone infettate dalla malaria hanno sintomi come la febbre, che può diventare così grave da poter morire. È uno dei più grandi nemici delle persone che vivono in Africa. Anche i giovani e un’ampia percentuale di donne incinte non sopravvivono alla malattia, il che significa che il virus sta ancora avendo gravi conseguenze economiche in gran parte dell’Africa.
Fonte: Mayo Foundation for Medical Education and research (https://www.mayoclinic.org/)
Nel caso della zanzara della malaria, il cambiamento climatico gioca un ruolo meno importante. La globalizzazione, d’altra parte, aumenta le possibilità che un parassita viaggi con gli esseri umani. Inoltre, la zanzara della malaria non è solo una specie esotica. Molto tempo fa, le zanzare della malaria sono state trovate nel Nord Europa. Negli Stati Uniti, ad esempio, nel 2014 c’erano 1.000 persone infettate dalla malaria. In linea di principio, il virus viene più spesso combattuto con i farmaci. Ma anche in questo caso, una protezione seria come vestiti di copertura e zanzariere sono essenziali.
Un team della “Wageningen University and Research” ha collaborato con TU Delft (il Politecnico di Delft, Paesi Bassi) per lo studio di nuove trappole per zanzare nella lotta contro la malaria, il cosiddetto M-Tego. La trappola diffonde il calore, che attira le zanzare e le risucchia nella trappola. Sono realistici nella loro ricerca: “Non sradicherà la malaria, ma certamente può contribuire a una riduzione”.
Come accennato in precedenza a proposito della zanzara tigre asiatica come “ospite affermato”, anche questa zanzara è una variante di cui dobbiamo sempre più tenere conto in Europa. La zanzara è originaria del sud-est asiatico. Lai zanzara è attiva principalmente durante il giorno e queste punture possono essere dolorose. La zanzara tigre asiatica diffonde un’infezione virale chiamata dengue, nota anche come febbre dengue. Può anche trasmettere il virus Zika, ma questo è meno probabile. La dengue inizia con febbre, mal di testa e spesso dolori muscolari, per otto-dieci giorni. Dopo tre o quattro settimane, c’è la possibilità di un’eruzione cutanea a macchie. Bisogna sempre consultare un medico se si ha febbre nei paesi tropicali. Non ci sono vaccinazioni o medicinali contro questo virus. Per questo motivo, è essenziale proteggersi sempre con indumenti coprenti e una zanzariera.
Fonte: https://www.bambulah.com/collection/kasih/
I viaggiatori in Laos, Cambogia, Tailandia, Vietnam o Filippine, in particolare, dovrebbero stare attenti alla zanzara tigre. Si diffondono molto velocemente nella stagione delle piogge. Dal 2011 la dengue è tornata molto attiva e le Filippine l’hanno dichiarata epidemia. L’aumento del numero di pazienti ha causato in alcuni Paesi anche una carenza di sangue, necessario per il trattamento.
Ma anche se non viaggi in Asia, la zanzara tigre asiatica si trova ora in Europa. Gli esperti non sono ancora d’accordo su quanto sia significativo il rischio per la salute pubblica. La zanzara è stata osservata principalmente nell’Europa meridionale, molto meno nel Nord Europa. Ad esempio, nei Paesi Bassi nel 2010, si è verificato un caso presso un’azienda di Weert, in cui sono state rilevate 10 zanzare.
Alcuni dicono che non è nulla; altri vedono questo fatto come allarmante. Ad esempio, l’entomologo Bart Knols, affiliato alla Radboud University, dice che semplicemente sappiamo troppo poco delle zanzare esotiche, da poter agire in modo reattivo. Il suo messaggio: “Se non sai chi è il tuo nemico e cosa può diffondere, devi tenerlo fuori. Rigorosamente”.
La zanzara tigre è approdata a Genova nel 1990 e da allora ha ampliato un po’ il suo habitat. Depongono le uova in acqua stagnante, come un vaso di fiori, un barile di pioggia, una grondaia o pozzanghere lungo la strada. Si consiglia di stare attenti e di segnalarlo immediatamente quando si vede una zanzara tigre. Quello che puoi fare per proteggerti da questa zanzara, oltre a indossare indumenti coprenti o dormire sotto una zanzariera, è evitare i luoghi in cui la zanzara è stata trovata durante il periodo attivo: dall’alba al tramonto. Puoi anche usare repellenti per zanzare, come Deet.
7 modi per prevenire le punture di zanzara
Fonte: https://www.onemedical.com/blog/live-well/7-ways-to-prevent-mosquito-bites
Ma anche in questo caso, il commercio internazionale su larga scala e il cambiamento climatico sono la ragione dell’insediamento a lungo termine di questa zanzara in Europa. Nel commercio internazionale, i pneumatici per auto sono i numeri uno come più grande vettore della zanzara esotica.
Alcune zanzare scelgono un posto più specifico in cui soggiornare in Europa. Ad esempio, la zanzara della febbre gialla, che si trova in Africa, Sud America, Asia e alcune parti dell’Australia, si è stabilita solo sull’isola portoghese di Madeira e in una regione della Turchia nord-orientale. I disturbi fisici del virus della febbre gialla che porta questa zanzara sono molto diversi. Da lieve influenza a febbre alta con sanguinamento. Le persone che viaggiano in Sud America dovrebbero essere caute nella regione amazzonica. Qui la zanzara è più attiva.
Puoi vaccinarti contro la febbre gialla, ma anche prendere sempre tutte le precauzioni come un abbigliamento adatto, una rete impregnata e prodotti antizanzare.
La domanda, ovviamente, sorge spontanea: cosa fare contro tutte queste zanzare? Perché anche la zanzara più “ordinaria”, con la quale abbiamo iniziato questa storia, può diventare la portatrice del virus del Nilo occidentale in tutta Europa a causa dei cambiamenti climatici. O i casi più eccezionali: un viaggiatore australiano che ha perso la memoria dopo una puntura di zanzara a Bali.
Non è certo la notizia più felice. Ma anche qualcosa per cui non dovremmo andare in panico. Così come il mondo sta cambiando, a livello tecnologico, climatologico e sociale, la natura si muove naturalmente con noi. In tal senso, ad esempio, l’epidemia di Corona con cui stiamo attualmente vivendo aumenta anche la consapevolezza della vulnerabilità degli esseri umani. Anche questo è uno sviluppo positivo, secondo alcuni, cedendo all’idea che forse non siamo sempre i più forti. È lo stesso con il controllo delle zanzare. È l’opposto dell’effetto Calimero: io sono grande e tu sei piccolo, e questo non è giusto. A volte vince il più piccolo.
In tal senso, è fondamentale essere adeguatamente informati quando si viaggia, anche all’interno del proprio Paese. Non correre rischi uscendo scoperti al tramonto e inoltre tenere d’occhio quando si è punti che non si sviluppi alcun disturbo.
Le previsioni sono che nei prossimi anni ci saranno sempre meno differenze climatiche tra le aree tropicali e quelle originariamente non tropicali. Anche la differenza tra città e campagna sta cambiando. Nelle città si possono trovare anche maggiori concentrazioni di zanzare. Inoltre, stanno diventando sempre più resistenti a tutti i nostri prodotti repellenti.
Gli scienziati sostengono che nel prossimo futuro le agenzie governative dovrebbero fare di più per mappare gli habitat delle zanzare e avvertire dei pericoli. Stanno lavorando alla creazione di un sistema di allarme e alla raccolta di dati sull’insorgenza di malattie, con dati sul clima e dati socioeconomici. In questo modo, sperano di poter anticipare meglio i rischi di focolai.
È interessante rendersi conto che qualcosa di piccolo come una zanzara può simboleggiare problemi così significativi nel nostro mondo. Dovremmo viaggiare di meno? Non dovremmo essere più consapevoli del riscaldamento globale? Non dovremmo già armarci preventivamente invece di aspettare che il danno venga fatto?
Ovviamente non esiste un’unica risposta a queste domande. Forse possiamo solo dire, cerchiamo di usare insieme il nostro buon senso e proteggere noi stessi e i nostri cari come meglio possiamo in ogni momento. Soprattutto adesso.
Tieniti al sicuro!
Bambulah.
Citazione: Ministero dei trasporti, lavori pubblici e gestione delle acque, RIVM, Trouw, Wageningen University & Research, IRP, Care Plus, Telegraaf, NVWA, De Morgen, GreenMe.